Al via acquisizione di servizi reali e di programmi a favore dell'ambiente per le imprese. Contributi per l'audiovisivo.
Pubblicati sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio n. 17 del 7 maggio 2009 (supplemento ordinario n. 69) due nuovi avvisi pubblici per le imprese, nell'ambito del POR FESR Lazio 2007-2013. Entrambi gli avvisi sono aperti alle microimprese e alle piccole e medie imprese del Lazio, anche in forma associata o consortile.
Il primo avviso fa riferimento all'Attività I.4 del POR (Acquisizione di servizi avanzati per le Pmi), e concede contributi per le seguenti tipologie d’investimento:
a) Acquisizione di servizi reali avanzati (consulenza esterna) per il rafforzamento competitivo delle impreseb) Acquisizione di servizi reali avanzati (consulenza esterna) per il sostegno di attività relative a progetti complessi di internazionalizzazionec) Acquisizione di servizi avanzati per la realizzazione di aggregazioni fra più aziende, e per la costituzione di reti di collaborazione operativa fra le aziende stesse e altri soggetti coinvolti nei processi di sviluppod) “Patti per la produttività”, “Progetti imprenditoriali strategici”, “Patti per la sicurezza”.
I Patti di cui al punto d) sono accordi e progetti promossi da più imprese, finalizzati a rafforzare o razionalizzare alcuni aspetti dell’attività aziendale.
Pubblicati sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio n. 17 del 7 maggio 2009 (supplemento ordinario n. 69) due nuovi avvisi pubblici per le imprese, nell'ambito del POR FESR Lazio 2007-2013. Entrambi gli avvisi sono aperti alle microimprese e alle piccole e medie imprese del Lazio, anche in forma associata o consortile.
Il primo avviso fa riferimento all'Attività I.4 del POR (Acquisizione di servizi avanzati per le Pmi), e concede contributi per le seguenti tipologie d’investimento:
a) Acquisizione di servizi reali avanzati (consulenza esterna) per il rafforzamento competitivo delle impreseb) Acquisizione di servizi reali avanzati (consulenza esterna) per il sostegno di attività relative a progetti complessi di internazionalizzazionec) Acquisizione di servizi avanzati per la realizzazione di aggregazioni fra più aziende, e per la costituzione di reti di collaborazione operativa fra le aziende stesse e altri soggetti coinvolti nei processi di sviluppod) “Patti per la produttività”, “Progetti imprenditoriali strategici”, “Patti per la sicurezza”.
I Patti di cui al punto d) sono accordi e progetti promossi da più imprese, finalizzati a rafforzare o razionalizzare alcuni aspetti dell’attività aziendale.
Il contributo non potrà superare il 50% delle spese ammissibili, come descritte nell’avviso pubblico.
Il secondo avviso concede contributi a programmi d’investimento finalizzati all’introduzione e all’impiego delle migliori tecniche disponibili per la prevenzione dell’inquinamento e il risparmio energetico, e fa riferimento all'Attività I.6 del POR FESR (Promozione di prodotti e processi produttivi rispettosi dell’ambiente).
Le spese ammissibili riguardano le seguenti attività:
a) Servizi realib) Investimentic) Spese generali legate al programma d’investimentod) Aiuti a finalità regionale
Gli Aiuti a finalità regionale sono riservati agli investimenti delle imprese attive in aree che, a causa della loro particolare situazione economico-sociale, possono beneficiare di aiuti di Stato in deroga al generale principio di incompatibilità degli aiuti con il mercato comune (art. 87 3c del Trattato CE, Carta degli Aiuti di Stato 2007-2013).
Le spese ammissibili riguardano le seguenti attività:
a) Servizi realib) Investimentic) Spese generali legate al programma d’investimentod) Aiuti a finalità regionale
Gli Aiuti a finalità regionale sono riservati agli investimenti delle imprese attive in aree che, a causa della loro particolare situazione economico-sociale, possono beneficiare di aiuti di Stato in deroga al generale principio di incompatibilità degli aiuti con il mercato comune (art. 87 3c del Trattato CE, Carta degli Aiuti di Stato 2007-2013).
Il contributo non potrà superare il 50% dei costi ammissibili per le azioni a) e b).
Riguardo alle spese generali, il contributo massimo varia secondo il tipo di spesa, mentre per gli Aiuti a finalità regionale si fa riferimento alla citata Carta (Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee n. C 90/04 dell’11 aprile 2008).
La prenotazione telematica indispensabile, che prevede la compilazione on-line di un apposito modulo sul sito www.incentivi.lazio.it, sarà avviata alle ore 9 dell'8 maggio 2009, e resterà aperta fino alle ore 18 del sessantesimo giorno successivo.
La domanda in formato cartaceo e la documentazione a corredo devono essere inviate entro lo stesso termine tramite raccomandata A.R. a Sviluppo Lazio.
Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 18 del 14 maggio 2009
Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 18 del 14 maggio 2009
(Supplemento ordinario n. 79)
L’avviso pubblico per la presentazione di richieste di contributo relative alla Filiera produttiva regionale dell’Audiovisivo nell’ambito dell’Asse I del POR FESR Lazio 2007-2013.L’audiovisivo, settore di punta dell’economia laziale, è stato individuato come ambito prioritario di attività dalla Deliberazione della Giunta regionale n. 611/08. Quest’ultima definisce anche le procedure per l’accesso alle agevolazioni nell’ambito dei cosiddetti “Progetti Complessi”, che interessano tra gli altri proprio l’audiovisivo.
Possono accedere ai contributi, in forma singola o aggregata:
•le microimprese, le piccole e medie imprese (Pmi) •le grandi imprese operanti nell’audiovisivo e quelle appartenenti alla relativa filiera •i soggetti giuridici pubblici e privati diversi dall’impresa (ad es. università, centri di Ricerca), solo se aggregati alle imprese.
Settori di attività ammissibiliProduzione, post-produzione e distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi; proiezione cinematografica; edizione di registrazioni sonore e di musica stampata; studi di registrazione sonora; trasmissioni radiofoniche; programmazione e trasmissioni televisive; telecomunicazioni fisse, mobili e satellitari.
Tipologie di intervento
Le proposte di investimento, di importo pari o superiore a 50.000 euro nel caso di imprese singole e pari o superiore a 100.000 euro nel caso di aggregazioni tra imprese, devono essere articolate sulla base delle seguenti tipologie di intervento:a) Industrializzazione del patrimonio filmico e documentaleb) Azioni e programmi di investimento strategici per il rafforzamento competitivo del Sistema Produttivo Locale dell’AudiovisivoSpese ammissibili e contributiPer il dettaglio dei costi ammissibili e dei contributi concedibili consultare l’Avviso pubblico.Termini e modalità di presentazione delle proposte
La presentazione delle domande avviene mediante le seguenti fasi:a) prenotazione telematica;b) invio postale della domanda in formato cartaceo (con allegati);
La presentazione delle domande avviene mediante le seguenti fasi:a) prenotazione telematica;b) invio postale della domanda in formato cartaceo (con allegati);
di scadenza 06/07/2009
Nessun commento:
Posta un commento